Non sai bene come stiano precipitando le settimane, è sempre venerdì.
Il venerdì poi ci sono quelle tre ore consecutive in quinta.
Questa quinta bistrattata, chiamati bifidi attivi in terza e poi quasi mai narrati, questa terza e quarta e quinta di zavorrette corte, faticose, tristi, tenaci, dure, non fatte proprio per le arti.
Son partita a razzo, di venerdì, con loro e con Baudelaire e Verlaine e avete mai ascoltato almeno Rimbaud di Vecchioni? E poi Carducci che non c’entra molto e che mi piace, sapete, io voglio io voglio adagiarmi in un tedio che duri infinito. Sì, vero, poverini, ho detto che non lo avrei fatto Carducci e ora come faccio, ne scelgo poco, dai. E poi su Pascoli, sapete, chiù, e su quell’altro capace di starci mesi, sarei. E quest’anno niente pioggia nel pineto, chi vi interrogherà agli esami, s’arrangi, si studi il meglio. Eh, ma ho dimenticato Campana. Chi è Campana, ridevano i porelli, di venerdì. Ma Campana non posso non farlo Campana.
Tullìolo mi guarda e dice “prof, quando fa così, è buffa sembra una mamma di quelle in negozio che vedono una cosa e dicono beeeelllla ma subito ne vedono un’altra e dicono beeeellla”
Tullìolo ma come? La mia passione per i poeti trasformata nello shopping compulsivo della media casalinga?
Tullìolo ride, io anche, qualcuno dice “prof, è un abbassamento comico”.
In questa quinta bistrattata, chiamati bifidi attivi in terza e poi quasi mai narrati, questa terza e quarta e ora quinta di molte zavorrette corte, faticose, tristi, tenaci, dure, non fatte proprio per le arti. Lo so, si saranno sentiti sprezzati terzogeniti dopo i due figli belli e grandi.
Lo so, uno splendido venerdì, e danno quel che dai.