Trivial pursuit

L’ho scoperta due mesi fa, la versione solo “letteraria” di trivial pursuit. Regole del gioco invariate, con la pedina cerchio da riempire di triangolini colorati ad ogni cosiddetta laurea. Domande di letteratura italiana, letteratura straniera, sul genere giallo, su opera e musica, su cinema, su lettere classiche.
Ecco, lettere classiche. La prima partita natalizia con il gruppo ristretto dei Comeback che si avviano ad essere gli affezionati. Una figura di cacca (la mia) appositamente registrata da Ventodi(sup)ponente che vado a riguardare quando ho forte desiderio di ridere di me. Lettere classiche, ne azzeccassi una.

Seconda partita, ierisera, le diamo la rivincita, prof.

Ventodi(sup)ponente non c’era, impegnato nello studio di un esame. Ma gli altri tre sì, stavolta ha vinto giustamente, prof. Lei sa certe cose che non si capisce come fa a saperle (?) di tutti i generi tranne quello che ha studiato lei all’università.

Che la prima volta fosse il caso delle domande casuali più difficili già io lo sapevo che non era così. È che io sbagliai indirizzo di studi, punto e basta. E l’errore mi costò parecchio, in autostima, anni di tristezze, di una milano da fuggire, la amavo solo qualche giorno a primavera quando le giornate si allungavano segnando luce sul rosso di via festa del perdono. Che bella quella via, che peccato non esserci stata felice.

C’è un’altra cosa che ho perso di quegli anni, oltre alle nozioni e agli studi sterili. Le persone, io che faccio amicizia con la facilità di un motivetto sanremese, coi muri, coi passanti. Le persone. Di quei quattro anni diventati sei mi porto nel cuore un paio di nomi, nella vita niente.

Una ragazza che non vado mai a trovare e ne sarà pure dispiaciuta a pieno titolo, dal tempo che ci chiamiamo a vicenda Culodipietra; e mi manca ma forse lei non ci crede più, alle mancanze mai riempite.
Poi, un’altra, donnasorriso il soprannome, che ho lasciato andare da secoli, dall’ultima volta sedute sui gradini del Forum al concerto di Guccini “guarda quante stelle” chissà come sta, chissà che fa.
Non siamo nemmeno più propriamente ragazze.

Quand’ecco che la partita a trivial e la curiosità affettuosa dei Comeback mi fanno pensare oggi che CDP e donnasorriso avrebbero meritato di più da me. E io meriterei di più da me stessa se solo la piantassi di essere non laureata in lettere classiche.
Quand’ecco che a CDP gliel’ho scritto che tutto mi sta a cuore.

Quand’ecco che oggi sfogliando la rivista online di cucina più conosciuta in Italia, mi imbatto in un articolo, in un nome e cognome. Resto sotto choc qualche minuto. Donnasorriso mi sorride da quelle pagine, proprio oggi, senza saperlo.
Le ho scritto, a Donnasorriso. Che qualcosa mi sta a cuore.

Il pensiero è materia. È quasi primavera, le giornate si allungheranno segnando luce sul rosso di via festa del perdono. Che bella quella via, non sarà poi male ricordare di non esserci stata felice.

Ricevere

Due mamme in coda al ricevimento in un’altra classe “Professoressa, la stavamo aspettando, volevamo solo salutarla, abbiamo i figli minori adesso in prima, peccato non riaverla, magari in terza speriamo”
(Intanto penso che in una classe prima ne manca una oggi, manca al conteggio all’improvviso, manca alla vita, manca, maledizione e si leggeva sui visi e nella normalità forzata)

Al ricevimento, il mio. “Professoressa, grazie, Pierino è contentissimo di averle dato una mano col podcasting delle lezioni”
“Professoressa, Gigetto è cresciuto tanto in questi anni, è maturato, adesso mi fa certi discorsi che lo devo spegnere, quasi, e ci chiede di leggere i libri che legge con lei per poterne parlare con noi”
“Professoressa, Ventodi(sup)ponente sta matteggiando, provi a parlargli lei”
Alla fine del ricevimento, la collega, un buonumore ben assestato.
A casa penso “ora scrivo a Ventodi(sup)ponente” e non faccio in tempo a pensarlo che sul canale telematico un messaggio di Ventodi(sup)ponente mi chiede “prof posso parlarle un giorno di questi?” Sì.
E tra gli altri messaggi anche tre dei Latintristi “prof, allora per la nostra prima cena da lei, io (Bromur a nome di tutti) verrei prima ad aiutarla a preparare.
E tra gli altri messaggi i tre palindromi -di altra meravigliosa piramide- anche in una chat divertentissima in cui fissavano la cena edizione di dicembre senza nemmeno consultarmi “prof va bene anche un brunch”.

Auff nemmeno il tempo di stare a grattare il paiolo, qua. 🙂

Che strano mese di sìvembre, denso dentro ai no d’acqua.

La professoressa mo’ mo’ mentre scrive è sdraiata sul divano, ad intermittenza fissa il soffitto un po’ in fissa e vede qualcosa che si muove. Striscia. Sottile bianco. Se è un cagnotto, n’ata vota, devo rifare il giro delle farine e scovare il nuovo covo. O convincere il ragno nell’angolo opposto di andarselo a prendere lui.

Il rientro

Rientrare a scuola dopo due mesi senza sapere bene quanto e come volessi rientrare. Chiedere a un’amica, cosa mi metto. Sapendo che il vestito scelto aveva due significati, uno per alleggerire, l’altro per alleggerire.
Rientrare a scuola dopo essermi sentita vecchia perché una volta ero io la giovane supplente e adesso era lei la giovane supplente a dirmi “ho imparato di più in un pomeriggio a lavorare insieme che in due anni di TFA”. Rientrare a scuola dopo aver constatato che la mia supplente ha fatto cose belle che io non so fare più, che all’entusiasmo dei primi anni ho sostituito un più veloce spendibile pallore metodologico.

Rientrare. Essere accolta dai colleghi che mi vogliono bene che in due mesi si sono fatti sentire e vedere ed essere abbracciata, bentornata. Essere accolta da colleghi che non mi vogliono nulla e correvano a baciarmi con l’odioso bacio a guancia lunga senza guardarmi negli occhi ma dove la curiosità morbosa li guidava. Faccedachiulo.

Rientrare nelle classi. Quelli di terza, che finalmente, posso ribattezzare i Bifidi Attivi, a guardarli come sempre, cercando di capire come fare che questi non li prendo. In prima, indifferenza un po’ sì un po’ no, segno che al biennio metto meno, di anno in anno, e me ne duole.
E poi prendere la strada dell’aula dei Comeback, essere fermata sulla porta dal bidello Coca “perché non ci sono tutti in classe”, non rispondere il tanto ovvio “embé?quando mai?” E, per aver subdorato qualcosa, fingere di avere una cosa importante da fare in segreteria così da arrivare in ritardo.
E rientrare. Con loro in piedi, una pianta sulla cattedra, un cuore rosso disegnato sulla Lim e uno scroscio di applausi.
“Dunque, gli applausi aspettate di farli davanti al feretro, per la pianta ho il pollice nero mi spiace, se volevate commuovermi no, davvero, ho avuto cose più serie per cui piangere”. Il tutto detto sardonico. Così Ventodi(sup)Ponente ha potuto dire “adesso sì davvero Bentornata! Le piace il carciofo rosa pungente che abbiamo scelto per lei?”

Roceresale la mattina dopo si è destata roceresale, pareva già di non essermi assentata mai.

Oggi il pomeriggio è passato al vivaio a scegliere il vaso giusto, il bastoncino giusto, il nastro adatto per salvare Ryan, il carciofo rosa. Ché Svanito, chi altri mai, quando ho rischiato di entrare in classe e non eran pronti, ha fatto scatto felino per coprirla col suo corpo e l’ha quasi rotta, la pianta del carciofo rosa.

Salviamo il carciofo Ryan

20140312-193247.jpg

Manifesto

Glielo spieghi ai Comeback cosa è un manifesto di poetica. Tutto bene, controlli che abbiano capito, tieni alto il morale della truppa (poveracci, autoflagellàntisi) e dici, farfugli cose come intenzioni programmatiche, cifre stilistiche, insomma se avete capito, papale papale, quale sia il mio manifesto di poetica potreste dirlo.
Si erge Ventodi(sup)ponente (per gli amici da oggi Ventodisup) che si erge e per intelligenza in quella classe e per svogliatezza e per averci messo sei mesi a non farmi più la guerra. E dice, bellino, il manifesto programmatico della prof. Roceresale è declinabile essenzialmente in tre punti 1) il turpiloquio 2) l’odio per windows condito da un po’ di femminismo 3) i gatti. Bontàssua. Rido.

A pomeriggio correggo le versioni di latino per il cosiddetto recupero in itinere (appunto, è latino) e una alla volta mi parte lo scoramento più grande del mondo, sette ore sui participi, brano non d’autore sui participi, sei sufficienze risicate, una marea di tre, la débacle di quelli bravi.
Annuncio in diretta nella classe virtuale on FB i risultati, con tono disperante. Il dialogo si fa serrato a colpi di notifica

VentodiSup: è la nostra poetica, prof, che possiamo fare
Io: niente solo che domattina all’atto della restituzione, chiedo il permesso di utilizzare il mio, di manifesto e stavolta i gatti non c’entrano nulla.
VentodiSup: rimangono l’odio per windows e il turpiloquio. Quale sarà? Possiamo votare?
Io: no
VentodiSup: prof, non si arrabbi troppo, se vuole le regalo il mio gatto


Sic transit gloria manifestantis. Et sobrietas professoressae Roceresalae.
Ah, per il punto due e tre, in rete ho trovato questo di carino, perché la retorica inutile dell’ottodimarzo piuttosto esigerebbe qualche esempio del punto uno.

20130308-184656.jpg